OGGETTO:
Denom. Italiana
Denom. Locale
Ancinedda
Materia
Legno e ferro
Misure
Lung. 80 cm
Larg. 40 cm
|
FOTO
|
Luogo
Siculiana
Epoca
Anni ‘50
|
Eventuale Funzione Simbolica
|
Ciclo produttivo cui è connesso l’oggetto e sue modalità d’uso:
Ciclo del grano; lo
strumento veniva utilizzato assieme all’ancina e serviva ad estirpare il
grano dal terreno
|
|
Donatore:
Stefano Zambito
|
Firma del Catalogatore:
|
N° Inventario
84
|
Note ( eventuale stato delle condizioni dell’oggetto):
Buono stato di
conservazione
|
Data Catalogazione
06/08/2013
|
|
N inv 84, Ancinedda, Stefano Zambito
Ti trovi in Civiltà Agricola Inventario | Comments : 0
-
A cura di Antonino Frenda Premessa Ricostruire l'universo materiale e simbolico della millenaria cultura della vite e del vin...
-
Un viaggio alla scoperta di Siculiana, la Città degli Sposi, tra credenze religiose e magico-rituali. Il tour prevede la visita guidata ...
-
Il Museo ospita numerosi pannelli didattici come quelli relativi l'antica città di Herbesso, la storia baronale locale, la tonnara d...
-
Lu Cuddiruni è una tipica pietanza di Siculiana che racchiude in sè i sapori della storia e la sapienza delle massaie tradizionali. Si t...
-
Il #MeTe Museo della Memoria e del Territorio si trova a Siculiana in provincia di Agrigento, a circa 4 km dalla Scala dei Turchi e a 18 k...
-
Il Museo, sito presso il Casale, il più antico quartiere di Siculiana, ospita i cimeli del medico garibaldino dott. Giuseppe Basile, a...
-
Puoi sostenere il #MeTe Museo della Memoria e del Territorio di Siculiana mediante una donazione in denaro. Consulta l'informativa sul...
-
BASILE LUIGI (1964) Laureato in Medicina e Chirurgia svolge intensa attività di Neurochirurgo presso il Policlinico Universitario di Palerm...
-
Il #MeTe Museo della Memoria e del Territorio organizza attività didattico-culturali rivolte alle scuole. I programmi sono personali...
