" Se tutto deve rimanere com'è, è
necessario che tutto cambi.."
Giuseppe tomasi di Lampedusa
Benvenuti al Casale, il Quartiere più antico di Siculiana
Il Quartiere Casale di Siculiana è il più antico del paese. Si trova nel cuore del centro storico a due passi dal Castello Chiaramonte del XIV° sec e vicinissimo alla piazza Umberto I, la quale ospita il sontuoso Santuario del SS Crocifisso, la Torre dell'Orologio, il monumento del "milite ignoto" dedicato ai caduti del paese e la biblioteca comunale. Il Quartiere di origine araba è stato successivamente modificato dai Chiaramonte, quando nel 1310 fu edificato, su una precedente fortezza araba (Kalat Sugul ), l'attuale Castello. Oggi il Quartiere anche grazie ad una intensa attività di rigenerazione, portata avanti dall'ALT Associazione Leisure and Tourisme, ospita:
- Il #MeTe Museo della Memoria e del Territorio
- la Casa Iacono
- L'Orto Didattico Urbano
- Installazioni artistiche e decori urbani
Il progetto di Rigenerazione del Quartiere Casale
Lo sviluppo urbano nel mondo della contemporaneità dipende dalla capacità
di reinventare l’uso degli spazi mettendo in relazione interessi e opportunità
di diversa natura, ovvero una stretta sinergia tra obiettivi pubblici,
obiettivi privati, risorse sociali, opportunità di sviluppo locale e progresso
civico e culturale.
Di fronte al costante mutamento sociale, culturale ed economico, gli
spazi urbani sono chiamati a reinventarsi: gli spazi non più utilizzati, i
quartieri abbandonati e i centri storici si offrono come opportunità funzionali
allo sviluppo del territorio attivando nuove sinergie tra pubblico, privato e
sociale.
Per questi motivi il #MeTe
Museo della Memoria e del Territorio si configura come soggetto promotore e
attrattore di interessi sociali e culturali, di obiettivi privati e
pubblici.
Pertanto, nell’ambito delle attività dei Campi Estivi Siculiana, il Museo si
fa promotore del progetto di Rigenerazione del Quartiere Casale: una
serie di attività miranti alla valorizzazione del quartiere più antico di
Siculiana secondo criteri di sostenibilità, inventiva e di rielaborazione
consapevole della tradizione locale. Lo scopo è quello di attivare una serie di
iniziative volte al miglioramento estetico del quartiere con annesse attività
culturali come mostre, esposizioni e percorsi storici: un modo per rendere vivo
il quartiere e per ripensare in chiave moderna l’identità locale secondo la
logica di un Museo Diffuso che rielabora continuamente lo spazio vissuto.
Il progetto avrà una
durata di medio-lungo periodo negli anni e si svolge, prevalentemente, grazie al lavoro dei
volontari dei Campi Estivi Siculiana, coadiuvati da artisti e tutor volontari. Il Museo è aperto a collaborazioni con artisti, creativi e volontari.![]() |
Gradinata realizzata con maioliche e mattonelle d'epoca. Quartiere Casale, Siculiana |